Tel. 0422 901000422 90100

Gli operatori de “Il Sentiero” in un momento di studio, confronto e aggiornamento professionale.
Dove nasce il nostro Sentiero
La cooperativa Il Sentiero è una cooperativa sociale di tipo A senza scopo di lucro (ONLUS). La
nostra cooperativa nasce nel 1991 su iniziativa dell’Associazione Disabili di Breda Carbonera e Maserada .
Il primo servizio a vedere la luce è stato il Centro Diurno. Successivamente, sentiti i bisogni del territorio, la cooperativa ha dato vita al servizio IN.ED.DO. (Intervento Educativo Domiciliare) successivamente ribattezzato S.E.T. (Servizio Educativo Territoriale): questi interventi hanno permesso alla cooperativa di seguire a domicilio con progetti educativi persone che non erano inserite in altri tipi di servizio.
Nel corso di questi anni, mentre il centro diurno, come servizio, è rimasto un punto fermo della cooperativa, il Servizio Educativo Domiciliare ha visto modifiche a più riprese. Attualmente è denominato Icdp (impegnativa di cura domiciliare DGRV 1338/2013) e viene svolto all’interno di un programma di collaborazione tra Azienda Ulss2 di Treviso e gli enti gestori delle unità di offerta accreditate e convenzionate semiresidenziali per persone con disabilità.
Il primo servizio a vedere la luce è stato il Centro Diurno. Successivamente, sentiti i bisogni del territorio, la cooperativa ha dato vita al servizio IN.ED.DO. (Intervento Educativo Domiciliare) successivamente ribattezzato S.E.T. (Servizio Educativo Territoriale): questi interventi hanno permesso alla cooperativa di seguire a domicilio con progetti educativi persone che non erano inserite in altri tipi di servizio.
Nel corso di questi anni, mentre il centro diurno, come servizio, è rimasto un punto fermo della cooperativa, il Servizio Educativo Domiciliare ha visto modifiche a più riprese. Attualmente è denominato Icdp (impegnativa di cura domiciliare DGRV 1338/2013) e viene svolto all’interno di un programma di collaborazione tra Azienda Ulss2 di Treviso e gli enti gestori delle unità di offerta accreditate e convenzionate semiresidenziali per persone con disabilità.

Momenti di relax nel nostro grande giardino

Il cancello di ingresso della nostra cooperativa

Riunione per il coordinamento delle attività de "Il Sentiero"
Crediamo nel valore della persona, ne sosteniamo il riconoscimento e la partecipazione nella vita
sociale della comunità.
Il nostro obiettivo è prenderci cura di chi ci viene affidato al meglio delle nostre capacità e
cercando di migliorare sempre. Forniamo ai nostri soci lavoratori tutti gli strumenti necessari
affinché tutti i nostri interventi risultino efficaci, efficienti e sicuri.
Il nostro gruppo di lavoro conta di una solida base storica che tiene viva la memoria del progetto iniziale della Cooperativa e di un buon numero di lavoratori entrati a far parte in anni più prossimi che garantiscono l’apporto di tecniche di lavoro, di idee ed esperienze ulteriormente innovative.
Ognuno di noi porta le proprie conoscenze, sia lavorative che extra lavorative e le mette a disposizione de “Il Sentiero” che le introduce ai progetti interni.
Il nostro gruppo di lavoro conta di una solida base storica che tiene viva la memoria del progetto iniziale della Cooperativa e di un buon numero di lavoratori entrati a far parte in anni più prossimi che garantiscono l’apporto di tecniche di lavoro, di idee ed esperienze ulteriormente innovative.
Ognuno di noi porta le proprie conoscenze, sia lavorative che extra lavorative e le mette a disposizione de “Il Sentiero” che le introduce ai progetti interni.

Il Sentiero società cooperativa sociale ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione per la
qualità conforme alla ISO 9001:2015 e al regolamento tecnico Accredia rt-04, per i seguenti campi di
attività: progettazione ed erogazione di servizi sociosanitari ed educativi semiresidenziali rivolti
a persone con disabilità, erogazione del servizio educativo territoriale per disabili fisici,
psichici e psicofisici.
Certificato n. 23235/11/S, collegato al certificato n. 24142/00/S intestato a “Veneto Insieme società cooperativa sociale consortile” (capofila del Network Q.Re.S)
Certificato n. 23235/11/S, collegato al certificato n. 24142/00/S intestato a “Veneto Insieme società cooperativa sociale consortile” (capofila del Network Q.Re.S)
“Al Sentiero troviamo le operatrici a cui siamo tanto affezionati e abbiamo soddisfazione nel
vedere i risultati dei lavori che facciamo”
"Ogni giorno lavoro in un ambiente con persone che, secondo l'opinione comune, hanno dei limiti.
Io mi sento privilegiata quando, a volte, riconosco che il "loro" mondo è più luminoso. Allora
mi ricordo che i limiti non esistono".
Amministrazione trasparente
La trasparenza è accessibilità totale ai dati e ai documenti in possesso della pubblica
amministrazione. Ha lo scopo di tutelare i diritti dei cittadini e di promuovere partecipazione e
forme diffuse di controllo sulle attività delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Da questa sezione è possibile accedere ai dati, alle informazioni e ai documenti che riguardano la nostra Cooperativa.
Da questa sezione è possibile accedere ai dati, alle informazioni e ai documenti che riguardano la nostra Cooperativa.
Accessibilità e usabilità
Il nostro sito è stato pensato e progettato seguendo i princìpi e le linee guida WCAG 2.0 (Web
Content Accessibility Guidelines) che ci consentono di avere uno strumento accessibile, di facile
utilizzo e fruibile nel migliore dei modi dal maggior numeri di utenti possibile.
I requisiti tecnici di accessibilità si distinguono sia nell’impaginazione grafica sia nello sviluppo del sito internet, tra questi riportiamo alcuni esempi:
I requisiti tecnici di accessibilità si distinguono sia nell’impaginazione grafica sia nello sviluppo del sito internet, tra questi riportiamo alcuni esempi:
- struttura di navigazione e layout semplici
- contenuti testuali di facile comprensione
- possibilità di attivare la modalità "ingrandisci testo"
- colori utilizzati fruibili anche da utenti con alterata percezione dei colori
- contenuti fotografici sottotitolati
- accessibilità con la tastiera di tutte le funzionalità